In occasione del Sea Turtles Day in collegamento dal centro recupero tartarughe marine, tour virtuale della struttura guidato dal personale esperto di tartAmare.

Parleremo dei pericoli che minacciano le Caretta caretta, di cosa possiamo fare per ridurli.

Vi racconteremo le esperienze dei nidi toscani e del magico momento della schiusa.

E poi... cosa si puó fare in concreto col volontariato attivo!
Siete pronti?

 

Mercoledì, 10 Marzo 2021 19:20

Casella Mail Momentaneamente Fuori Uso!!!

!!!!ATTENZIONE!!!!

CASELLA MAIL MOMENTANEAMENTE FUORI USO!!!

 

Il provider della nostra posta elettronica ha avuto un incendio in azienda molto grave (fortunatamente senza feriti),

pertanto tutti i servizi forniti sono momentaneamente sospesi.

Per qualunque necessità, ordine, segnalazione vi chiediamo cortesemente di utilizzare il numero di telefono presente sul sito oppure i nostri social (fb, instagram).

Ci scusiamo per il disagio e speriamo che la situazione si risolva velocemente!

 

Anche se senza mail attiva, NOI CI SIAMO!!!

Oggi in tutto il mondo ricorre la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna

e anche noi di TartAmare vogliamo festeggiare questa importante ricorrenza,

ricordando la storia di una celebre “tartarugaia”: Ila Fox Loetscher.

Ila infatti, non fu solo una pioniera dell’aviazione e dell’emancipazione femminile,

ma anche un’importante attivista nella tutela delle tartarughe marine.

Figlia di immigrati olandesi negli USA, fin da giovanissima mostrò di essere molto più avanti del suo tempo,

divenendo, all’età di 25 anni, la prima donna pilota dell’Iowa ed entrando a far parte delle celebri “Flying 99s” insieme ad Amelia Earhart.

Intorno alla metà degli anni ’60, dopo aver partecipato ad un campo di volontariato sul recupero delle tartarughe di Kemp,

si appassionò a tal punto alla vita di questi animali, da decidere di stabilirsi presso l’isola di South Padre ed occuparsi a tempo pieno della loro salvaguardia,  

arrivando persino ad ospitare a casa propria le tartarughe convalescenti, finché non riuscì ad ottenere una regolare licenza per occuparsi di questi rettili.

Con il passare degli anni il suo operato divenne così conosciuto da attirare continuamente le visite di turisti e isolani,

che venivano puntualmente coinvolti da Ila nelle sue attività, portando infine alla fondazione, nel 1977, della “Sea Turtle, Inc.”,

associazione no-profit formata da volontari che si occupano del recupero delle tartarughe marine,

nonché della sensibilizzazione ed educazione di locali e turisti riguardo alla loro condizione di specie in pericolo.

Ila Fox Loetscher ha dedicato il resto della sua vita a portare avanti l’operato della “Sea Turtle, Inc.”,

dove ha continuato ad occuparsi a tempo pieno delle sue amate tartarughe, fino alla sua morte avvenuta nel 2000 all’età di 96 anni.

La storia di Ila, che speriamo possa essere di ispirazione per tutti noi, ci insegna che ognuno, nel suo piccolo, è in grado di produrre un cambiamento,

e che la perseveranza, la passione e l’unione portano ad ottenere importanti risultati.

Mercoledì, 03 Marzo 2021 18:53

WORLD WILDLIFE DAY

Oggi, 3 Marzo 2021, si festeggia il WORLD WILDLIFE DAY, ovvero la giornata mondiale della “vita selvatica”.

Questa giornata è stata istituita nel 2013 per sensibilizzare le coscienze sull’importanza di ogni organismo animale e vegetale.

Ma perché è così importante celebrare ciò che è selvatico?

Prima di tutto….perchè no?

A livello etico ogni organismo ha pari dignità e pertanto non c’è nessuno in Terra che può decidere chi si dovrebbe estinguere e chi no.

Ci sono poi risposte associate ai numerosi benefici che l’uomo trae dall’ambiente selvatico, i così detti servizi ecosistemici.

L’importanza è quindi indubbia e invitiamo tutti a guardare la natura che abbiamo intorno con occhi diversi, ad apprezzare ogni sua forma.

Noi in Maremma siamo veramente fortunati, abbiamo il mare, la pianura, le colline e le montagne a pochi kilometri di distanza l’uno dall’altro!

Sabbia e dune sono affiancate dalle pinete, dolci pendii ti accompagnano agli Appennini, con monti innevati durante la stagione rigida.

E ogni ambiente è estremamente ricco di vita.

Abbiamo le tartarughe marine nel nostro mare, scarabei e cicale vicino alla spiaggia, ghiandaie, volpi e lupi in pineta, ibis eremita, fenicotteri e anguille nelle zone paludose e chi più ne ha più ne metta.

Ogni giorno una sorpresa, ogni giorno gli occhi si riempiono di natura selvaggia e speriamo che questo possa accadere anche alle generazioni che verranno.

Sabato, 13 Febbraio 2021 13:35

San Valentino? Sì ma con TartAmare!

I nostri consigli per un San Valentino pieno di amore (anche per il pianeta!)

 

1. Non c'è niente di romantico nel restare imbottigliati nel traffico no?

Allora per spostarsi meglio usare la bici o... i piedi!

 

2. I regali sono più belli se originali, e questo vale anche per il pacchetto!

Al posto delle solite carte regalo usa fogli di giornale e spago,

oppure delle carte riciclate (se ne trovano per tutti i gusti in commercio!)

 

3. Dillo con un fiore?

Noi preferiamo una bella pianta o dei semi da piantare e veder crescere insieme.

 

4. I palloncini si sa, sono un pericolo per l'ambiente; 

al loro posto però si può regalare del buon cioccolato, meglio ancora se biologico!

Ha effetti benefici per l'organismo, e non dimentichiamoci del suo potere afrodisiaco!

 

 

Purtroppo quest'anno la pandemia ci rende difficile festeggiare il Giorno degli Innamorati, ma non temete!

Nonostante la zona rossa, anche voi potrete passare un meraviglioso San Valentino senza uscire di casa.

 

5.  Se i ristoranti sono chiusi, potete ordinare da asporto e organizzare comunque una cenetta romantica.

Basta ricordarsi di spegnere le luci!

 

 

6. Cosa c'è di più bello di una doccia calda in queste fredde giornate? 

Una doccia calda...in 2!

È un ottimo modo per consumare meno acqua,

così la bolletta sarà più leggera e l'ambiente ringrazierà!

In seguito ai recenti provvedimenti riguardanti il contenimento della diffusione del nuovo Coronavirus,

comunichiamo che il CRTM TartAmare resterà momentaneamente chiuso al pubblico.

In attesa di una prossima riapertura, ci prendiamo cura della nostra attuale paziente, Natalia.

Per qualunque informazione o per eventuali segnalazioni è possibile contattare il numero 338/4876614, che resterà attivo 24h.

Nella speranza che questo brutto momento passi il prima possibile, invitiamo tutti a comportarsi responsabilmente, rispettando la quarantena e soprattutto restando a casa!

Venerdì, 05 Giugno 2020 16:13

Intervista OHGA!

"Oggi, nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, le tartarughe marine diventano il simbolo della richiesta d’aiuto da parte del mondo animale e TartAmare il portavoce di chi si fa in quattro per portare soccorso ed educazione per far sì che un giorno, magari, l’uomo capisca la lezione e di questo aiuto non ci sia più bisogno.”

Grazie OHGA! per l’intervista

Video Youtube

Mercoledì, 12 Agosto 2020 15:56

Violazione Nido Rocchette

È con grande amarezza che informiamo di un fatto grave accaduto in questi giorni.

IL NIDO DELLE ROCCHETTE (uno dei tre del comune di Castiglione della Pescaia) È STATO VIOLATO.

Abbiamo aspettato a comunicarlo per essere sicuri che le notizie che stavamo diffondendo fossero certe.

Secondo la testimonianza del guardiano di notte dello stabilimento che si trova vicino al nido, un gruppo di quattro o cinque ragazzi, molto giovani probabilmente ancora minorenni, è entrato a notte fonda nel recinto scavalcandolo, ha rimosso la grossa ed ingombrante grata antipredazione presente sopra alla camera ed ha scavato portando alla luce alcune uova. Sempre secondo questa testimonianza un uovo si è rotto, altre due o tre uova erano state messe dentro un secchiello (forse per portarle via) e altre ancora si trovavano sparse in superficie.

L'uomo ha gridato, i ragazzi si sono dileguati e le uova sono rimaste lì. A quel punto il guardiano, incredulo e anche un po' scioccato, con l'aiuto di altri due o tre ragazzi che erano accorsi alle sue urla, ha pensato di rimettere tutto a posto. Purtroppo a ciò non è seguita una segnalazione alle autorità oppure a tartAmare e noi ne siamo venuti a conoscenza soltanto nella notte tra domenica e lunedì.

Ormai il danno è fatto: una quindicina di uova sono irrimediabilmente compromesse e probabilmente tutto quanto il nido (81 uova) non riuscirà ad arrivare a termine.

Oggi abbiamo fatto un sopralluogo con i carabinieri forestali, presso i quali abbiamo sporto denuncia e un nucleo speciale ha aperto un'indagine.

Sono in atto le procedure per l'identificazione dei colpevoli. Ricordiamo che manipolare o sottrarre uova di tartaruga marina da un nido è un reato penale.

Infine desideriamo aggiungere una riflessione: tutti siamo stati ragazzi, tutti siamo andati a passare le serate in riva al mare per "sentire l'estate addosso", tutti abbiamo fatto qualche bravata a quell'età... ma di qui a distruggere un nido di tartaruga marina ce ne corre.

Siamo intenzionati a vedere questi ragazzi puniti anche solo perché possano avere la giusta lezione dalla vita, quindi chiunque abbia visto qualcosa può contattarci o chiamare direttamente la Capitaneria di Porto o i Carabinieri forestali.

Sabato, 05 Settembre 2020 15:36

Liberazione Ottavia

In piena stagione "nidi", è arrivata lei il 6 Agosto!

Che dire? Una brutta ferita sulla parte posteriore del carapace probabilmente dovuta ad un urto con un'elica, ben 3 lenze che le escono dalla bocca e una che le ha avvolto e lesionato una pinna. Per fortuna, nel suo tragico viaggio ha incontrato

Alberto Scarsella che l'ha soccorsa, recuperata e affidata alle nostre cure. Ci teniamo a ricordare che non è un gesto da tutti fermarsi a soccorrere un animale in difficoltà, ma è un gesto di VALORE!

Le lastre hanno rivelato assenza di ami ed è stato possibile rimuovere meccanicamente con delicatezza le lenze dall'esofago.

La ferita alla natatoia anteriore è brutta e probabilmente c'è un'infezione però non è fratturata e siamo ottimisti: è una tartaruga giovane e probabilmente riuscirà a superare questa brutta avventura. C'è sempre un filo di malinconia, insieme alla gioia, quando ci prepariamo a liberare una delle ospiti del centro... perchè noi, umani fino al midollo, dopo un po' ci affezioniamo.

E invece il sentimento prevalente dovrebbe essere quello della felicità e dell'entusiasmo per la libertà riconquistata, come ci insegnano i nostri amici animali. E infatti ha contagiato tutti ieri pomeriggio alla Kyte Beach a Fiumara, l'entusiasmo con cui Ottavia ha ripreso il largo, finalmente libera e guarita!

Bando alla malinconia, quindi, ma applausi e sorrisi di felicità per un altro salvataggio perfettamente riuscito. Buona vita, Ottavia!

Grazie alla sensibilità di Alberto Scarsella che l'ha incontrata per mare ed ha capito che era in difficoltà e grazie alla Capitaneria di porto che, anche al culmine della stagione balneare ed in un momento di super lavoro come questo, è sempre attenta e disponibile a collaborare in questi interventi. Grazie infine come sempre ai nostri preziosissimi volontari che accorrono in massa per aiutare in situazioni come questa.

Grazie agli amici di Kite beach fiumara per l'ospitalità e la collaborazione e bravi a tutti coloro che hanno voluto partecipare alla liberazione: non era facile ma avete rispettato le regole!

NON LASCIATE RIFIUTI IN MARE! Per Ottavia per tutti gli animali del mare ma anche per voi stessi!

Pagina 10 di 10