Domenica, 02 Maggio 2021 13:09

Una Donazione Importante

Grandi novità per il nostro Ospedale delle tartarughe marine!

Grazie ad una donazione del Rotary Club di Grosseto abbiamo potuto implementare la nostra dotazione e rendere ancora più efficiente il nostro centro di recupero.

Il prezioso contributo del Rotary Club ci ha permesso infatti di acquistare l’impianto di filtrazione e la lampada battericida per una seconda vasca,  in modo da renderla completamente efficiente per ospitare le nostre pazienti.

È molto importante che ogni vasca possieda il proprio impianto di filtrazione dell’acqua, soprattutto nel caso in cui le nostre ospiti presentino delle patologie potenzialmente contagiose.

La presenza di due vasche autonome dal punto di vista del filtraggio dell’acqua permette infatti di poter ospitare contemporaneamente due tartarughe, senza il rischio che si contagino tra loro.

Ancora una volta facciamo i nostri più sentiti ringraziamenti al Rotary Club di Grosseto, augurandoci che questo sia solo il primo passo di una futura collaborazione.

 

Domenica, 25 Aprile 2021 17:14

Ciao Poseidone!

Oggi, Festa della Liberazione, il nostro Poseidone è tornato libero nel suo mare!

Poseidone era arrivato presso il CRTM tartAmare il 14 aprile, dopo essere rimasto accidentalmente impigliato nelle reti di un peschereccio di Castiglione della Pescaia.

La visita dal veterinario e i successivi esami diagnostici hanno mostrato un quadro clinico buono, perciò è stato possibile riportare Poseidone nel suo elemento naturale in tempi molto brevi.

 

 

Attualmente siamo nel pieno del periodo degli accoppiamenti per le Caretta caretta e inoltre all’interno della popolazione di questa specie, gli esemplari maschi non sono numerosi come le femmine, per questo non abbiamo voluto tenere Poseidone al CRTM più del tempo necessario ad accertarci che le sue condizioni di salute fossero buone.

Sospettavamo che anche lui fosse impaziente di tornare libero nel suo mare, ma questo pensiero è diventato una certezza quando, mentre la barca prendeva il largo, Poseidone ha iniziato ad alzare la testa percependo l’odore del mare nell’aria, facendoci così capire che era decisamente pronto a tornare a casa.

Appena ha toccato la superficie del mare infatti, si è letteralmente tuffato in acqua e in pochi secondi si è immerso, scomparendo dalla nostra vista, inghiottito dal Grande Blu.

 

 

Speriamo che, ora che è di nuovo libero nel mare, stia già cercando una bella femmina per potersi accoppiare e che magari la futura mamma scelga le nostre belle spiagge per deporre le sue preziose uova la prossima estate.

Come molti di voi già sapranno, i maschi di Caretta caretta, a differenza delle femmine, non escono mai dall’acqua per tutta la durata della loro vita, perciò “camminare” sulla sabbia non è esattamente il loro forte.

Per questo motivo è stato deciso di liberare Poseidone direttamente dalla barca, a largo della costa di Castiglione della Pescaia, dove si trovava al momento della sua cattura accidentale.

A salutarlo al porto prima della partenza sono accorsi i rappresentanti del Comune di Grosseto, del Comune di Castiglione della Pescaia, della Regione Toscana e della Capitaneria di Porto.

Poseidone è stato una tartaruga molto fortunata, perché non è rimasto impigliato nella rete abbastanza a lungo da terminare la propria riserva d’aria e, soprattutto, perché ha incrociato sulla sua strada i pescatori Vincenzo e Giuseppe Temperani, persone con una grande sensibilità nei confronti degli animali in difficoltà, che non hanno esitato a contattare chi di dovere per aiutarlo.

Questo tipo di comportamento purtroppo non è scontato, per questo siamo davvero molto felici di evidenziare il clima di collaborazione che si è instaurato con i pescatori di Castiglione della Pescaia e di Marina di Grosseto.

Per noi di tartAmare questo è un grande traguardo, perché da sempre siamo impegnati nella formazione e nella sensibilizzazione dei pescatori del nostro litorale riguardo alle corrette pratiche di intervento in caso di ritrovamento di una tartaruga marina in difficoltà.

Come ci piace spesso ricordare, nell’attività che svolgiamo con le tartarughe marine la collaborazione e la fiducia reciproca, sia tra i membri dell’associazione stessa, sia con altri enti ed istituzioni o con privati cittadini, sono fondamentali.

Alla fine di questa giornata di festa, noi di tartAmare ci auguriamo che tutte le storie di tartarughe marine recuperate possano essere a lieto fine come quella di Poseidone e ci sentiamo di fare dei dovuti ringraziamenti.

Innanzitutto ai nostri volontari, che si sono impegnati per accudire al meglio Poseidone durante la sua degenza al nostro Centro di Recupero e per organizzare la sua liberazione.

Al nostro veterinario dott. Andrea Guidoni che con grande professionalità si è occupato della salute del nostro Poseidone.

Al nostro amico Samuel Berrettini che ci ha gentilmente fatto da timoniere, accompagnandoci verso il mare aperto.

Ai pescatori del litorale grossetano che amano il nostro mare e collaborano con noi per la  tutela di questi magnifici animali, nello specifico ringraziamo i fratelli Vincenzo e Giuseppe Temperani, che sono stati fondamentali per il salvataggio di Poseidone.

Al Porto della Maremma che ci ha generosamente fornito il mezzo di trasporto per riaccompagnare il nostro paziente nel suo splendido mare.

Al Comune di Grosseto, che ci supporta moltissimo nella nostra attività legata alla salvaguardia delle tartarughe marine e all’educazione ambientale.

Al comune di Castiglione della Pescaia, alla Regione Toscana e alla Capitaneria di Porto.

 

Sabato, 24 Aprile 2021 09:58

Una liberazione per la Liberazione

Anche per Poseidone è arrivato il momento di salutarci e di tornare nel suo mare.

Gli esami diagnostici non hanno mostrato problemi di salute e così, dopo aver ricevuto l’ok dal veterinario, ci prepariamo a riportare a casa il nostro paziente.

Poseidone verrà liberato il giorno 25 aprile 2021 a Castiglione della Pescaia, dove era stato recuperato grazie alla sensibilità dei pescatori Vincenzo e Giuseppe Temperani, che, avendolo ritrovato nelle loro reti, avevano immediatamente allertato la Capitaneria di Porto e TartAmare, permettendo un intervento rapido ed efficace per il salvataggio dell’animale.

Il ritrovo sarà alle ore 10.30 al porto per il saluto a Poseidone, che avverrà in presenza dei rappresentanti della Capitaneria di Porto, del Comune di Castiglione della Pescaia, del Comune di Grosseto e della Regione Toscana.

La liberazione avverrà dal mare e non dalla spiaggia: ricordiamoci infatti che la terraferma è un ambiente completamente estraneo per i maschi di Caretta caretta come Poseidone, che entrano in mare alla loro nascita e non ne escono più per il resto della loro vita.

Per noi di Tartamare è sempre un’emozione indescrivibile riaccompagnare le tartarughe di cui ci siamo presi cura nel loro mare e siamo ancora più felici di poterlo fare, per il secondo anno consecutivo, in una giornata così importante e piena di significato come l’Anniversario della Liberazione.

Ringraziamo ancora una volta tutti i pescatori di Castiglione della Pescaia e Marina di Grosseto, che sono sempre pronti a chiamarci per aiutare tartarughe marine in difficoltà.

E ringraziamo la Capitaneria di Porto, il Comune di Grosseto, il Comune di Castiglione della Pescaia e la Regione Toscana, che ci supportano nelle nostre attività di salvaguardia delle tartarughe marine e di educazione ambientale.

Giovedì, 22 Aprile 2021 10:16

22 Aprile 2021 - Earth Day

22 APRILE 2021

Giornata Mondiale della Terra 2021 / Earth Day 2021

Quest’anno il tema dell’Earth Day è: Restore Our Earth

Perché, ricordiamoci, non esiste un Pianeta B!

La sopravvivenza della nostra bellissima Terra dipende solo da noi.

 

Giovedì, 15 Aprile 2021 19:31

Un Nuovo Ospite per il Centro di Recupero

New entry!

Si chiama Poseidone ed è uno splendido esemplare maschio di Caretta caretta, dalle dimensioni importanti: 65 kg di peso per una lunghezza del carapace di 75 cm.

Era rimasto impigliato accidentalmente nelle reti del peschereccio Mareblu a largo della costa di Castiglione della Pescaia.

Poseidone però ha avuto una grande fortuna: i pescatori, i fratelli Vincenzo e Giuseppe Temperani, amici e preziosi collaboratori di tartAmare, hanno provveduto immediatamente a chiamarci per procedere al trasferimento della tartaruga al centro di recupero.

In questo momento il nostro team di veterinari sta facendo accertamenti sullo stato di salute dell’animale e per ora ha appurato che non presenta ferite e che non ha ingerito ami o lenze.

Visto che questo è il periodo degli accoppiamenti per le tartarughe marine, speriamo di poterlo liberare al più presto in modo che possa incontrare una bella femmina, che magari sceglierà le nostre coste per deporre le sue preziose uova questa estate!

 

Un Grazie alla Capitaneria di porto di Castiglione della Pescaia che ci ha supportati nelle operazioni di trasferimento, al Comune di Grosseto che ci permette di portare avanti i nostri progetti di tutela ambientale e al Comune di Castiglione della Pescaia.

Un ringraziamento speciale va inoltre ai nostri veterinari Lara Papini e Andrea Guidoni che nelle prossime ore, in seguito all'esito delle analisi eseguite, scioglieranno la prognosi e potremo così stabilire quando Poseidone potrà tornare nel suo mare.

Domenica, 04 Aprile 2021 08:58

Pasqua 2021

Pasqua 2021

Auguri di Buona Pasqua da tutti noi del Team di TartAmare!

Venerdì, 19 Marzo 2021 12:07

Buona Festa del Papà!

19 Marzo 2021

Oggi è San Giuseppe ed in molti Paesi del mondo si festeggia la Festa del Papà.

Ma i papà di tartaruga marina come si comportano?

Sono dei genitori affettuosi?

Accompagnano i piccoli fino all’età adulta?

Scopritelo con noi!!

Nella pillola di TartAmare n°24 la nostra Laura vi racconterà qualcosa in più sui maschi di tartaruga marina e sulle loro attitudini da genitori.

 

 

Lunedì, 15 Marzo 2021 16:54

La Storia di Natalia su Rete 4!

Ricordate Natalia, la tartaruga curata al CRTM tartAmare, protagonista di una vicenda drammatica, di quelle che purtroppo negli ultimi tempi capitano troppo spesso?

Era rimasta intrappolata tra le corde abbandonate in mare, che a loro volta avevano raccolto rifiuti e avevano formato una trappola mortale che le stringeva gli arti e il collo.

Una delle poche che, incorrendo in una simile disavventura, è arrivata a spiaggiarsi ancora viva, e che ha avuto la fortuna di essere vista e soccorsa da alcuni passanti sensibili al problema, perché appartenenti ad una associazione per la tutela degli animali: “La Casa di Gioia aps”.

Ecco, l'eco della sua storia è arrivato fino a Rete 4!

La trasmissione “Dalla Parte degli Animali”, condotta da Michela Vittoria Brambilla l'ha voluta raccontare nella puntata andata in onda il 14 Marzo.

Li ringraziamo per il bel servizio che hanno fatto sulle attività del Centro.

 

 

 

 

Chi non conoscesse o non ricordasse la storia di Natalia, può trovare gli articoli relativi al suo ritrovamento e alla sua liberazione ai seguenti link:

https://www.tartamare.org/archivio-news-e-blog-2019/una-nuova-paziente-per-il-nostro-centro-di-recupero

https://www.tartamare.org/news-e-blog/liberazione-natalia

 

 

Per adesso si sono registrati solo tentativi ma l'attenzione degli operatori e dei volontari di tartAmare rimane alta.

In particolare siamo concentrati su una caletta in provincia di Livorno

dove una tartaruga MOLTO DETERMINATA è alla sua SESTA visita in cerca del punto in cui deporre le uova.

Accompagnati dagli uomini della capitaneria di porto gli esperti di tartAmare hanno analizzato tutte le tracce che la futura mamma lascia ad ogni suo passaggio

e stanno facendo un monitoraggio notturno per riuscire a rinvenire l'eventuale nido per metterlo in sicurezza tempestivamente.

La notte passata in effetti una volontaria di tartAmare attivista anche di Sea Shepherd,

associazione con cui tartAmare sta collaborando nella attività di tutela delle nidificazioni in Toscana,

è riuscita ad osservare la tartaruga durante la risalita della piccola spiaggetta.

L'ha monitorata in silenzio per tutta la durata della sua perlustrazione che però ancora una volta non ha dato frutto.

Non abbiamo immagini di ciò poiché la nostra volontaria, rispettando nel modo più assoluto le indicazioni di tartAmare e delle Linee Guida Ministeriali,

non ha utilizzato alcuna luce, neanche quella a filtro rosso, per non disturbare l'animale.

Ciò che ci rimane invece è il suo racconto, la sua incredibile emozione, nell'assistere a quanto di più magico le nostre estati ci stanno regalando negli ultimi anni.

È molto importante che chiunque riconosca il segno del passaggio di una tartaruga marina lo segnali subito

alla Capitaneria di Porto al numero 1530 o al numero di reperibilità h24 di tartAmare 338 48 76 614.

Ciò permetterà di mettere in sicurezza tempestivamente un nido deposto su una spiaggia particolarmente esposta alle mareggiate

o comunque che presenta fattori di pericolosità per il successo della deposizione.

Ringraziamo ancora una volta i volontari di tartAmare e il corpo della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera che ci affianca con competenza e disponibilità.

 

Vi terremo informati!

Lunedì, 22 Giugno 2020 12:20

In Diretta con EticoScienza

Il 23 Giugno saremo ospiti dell’EcoTour organizzato da EticoScienza,

un’organizzazione che si occupa di etologia e del rapporto uomo-animale, oltre che di divulgazione scientifica.

Non perdetevi la diretta dal nostro Centro in Compagnia della presidentessa e cofondatrice di EticoScienza Chiara Grasso!