Lunedì, 22 Ottobre 2018 14:00

Associazione tartAmare

L’Associazione tartAmare nasce nel settembre 2016 per volontà dello staff dei volontari che amano la natura, il mare, la conservazione ambientale e la divulgazione scientifica, si dedicano altresì all'educazione e al rispetto della natura.

È un’ Associazione no-profit che opera sul territorio toscano, in convenzione con il comune di Grosseto, inserita nella Rete della Regione Toscana, al fine di tutelare e valorizzare le risorse e gli ambienti naturali, incentrando le proprie attività sulla salvaguardia delle specie di fauna e flora associate agli ambienti marino-costieri.

In modo particolare l’ Associazione si occupa di riabilitare  e curare esemplari di tartaruga marina rinvenuti in difficoltà nelle reti dei pescherecci o spiaggiati e di assistere a tutte le fasi che vanno dalla nidificazione alla schiusa e all’ingresso in mare dei piccoli di eventuali nidi deposti da questo animale in Toscana.

La sede operativa dell’ Associazione è ubicata a Marina di Grosseto (GR), dove è, in fase di crescita, il centro di recupero cura e riabilitazione delle tartarughe marine.

 

Il Centro Recupero tartarughe marine di tartAmare esiste grazie al sostegno concreto del Comune di Grosseto con il quale opera in sinergia nella tutela dell'ambiente marino e costiero del nostro territorio.



Per la cura di questa specie e per la tutela dei suoi nidi tartAmare è autorizzata dal Ministero dell’Ambiente.

Lunedì, 22 Ottobre 2018 13:37

Sostienici: fai una donazione

Il tuo aiuto è importante! Ci permetterà continuare il nostro lavoro di tutela, recupero, riabilitazione e reimmissione in mare di questa specie a rischio di estinzione.


tartAmare è una APS (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) ai sensi del decreto legislativo 4/12/1997 n. 460.

Le donazioni tracciabili effettuate con causale “erogazione liberale” a favore dell’Associazione tartAmare APS, sono deducibili/detraibili ai sensi della normativa vigente.

 

Per effettuare una Donazione:

 

Coordinate bancarie presso Banca Tema
ABI 5114 CAB 3030 n° C/C 00000204 982
CAUSALE: “Donazione”
EU IBAN: IT55 T088 5114 3030 0000 0204 982

 

La normativa sulla deducibilità delle donazioni

Le donazioni alle APS sono deducibili dal reddito imponibile nel limite massimo del 10% del reddito, ma fino a 70mila euro (ad esempio: un soggetto con un reddito di 700mila euro potrà contare su una deducibilità di 70mila euro, equivalente al 10%. Se il reddito è superiore, la parte deducibile resterà sempre di 70mila euro).

La riforma fiscale avvicina l’Italia ad altri Paesi europei e segna un passo importante nel riconoscimento del valore Terzo Settore da parte del Governo.

La ricevuta di donazione, rilasciata relativamente ai contributi conferiti in contanti, non è valida ai fini della detrazione fiscale. Ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 4/12/1997 n. 460 la detrazione è consentita a condizione che il versamento di erogazioni e contributi a favore delle APS sia eseguito tramite banca o ufficio postale ovvero mediante gli altri sistemi di pagamento previsti dall’articolo 23 del decreto legislativo 9/07/1997 n. 241, modalità idonee a consentire all’Amministrazione Finanziaria lo svolgimento di controlli. La ricevuta va conservata ai fini fiscali.

Pagina 9 di 9