Che cosa portare
Per il monitoraggio della spiaggia:
- Scarpe da running o sandali da trekking
- Abiti leggeri
- Cappello
- Borraccia
Per i turni in notturna sui nidi
- Felpa
- Giacca a vento
- K-way/poncho per pioggia
- Sacco a pelo
- Torcia con luce rossa
Per l’alloggio
- Lenzuola
- Sacco a pelo
- Asciugamani
- Prodotti per l’igiene personale
Per il tempo libero
- Costume da bagno
- Telo da mare
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Abiti e calzature adatti per eventuali escursioni
- Attrezzatura da snorkeling
Dove si svolgono i nostri campi
I nostri campi di volontariato si terranno sul bellissimo litorale maremmano, affacciato sul mar Tirreno.
Quest’area è stata interessata negli ultimi anni dalla presenza di nidi di tartaruga marina della specie Caretta caretta, che sono stati individuati, tutelati e monitorati da TartAmare grazie al prezioso aiuto dei volontari.
In che periodo si svolge il campo di volontariato
I nostri campi 2025 inizieranno il 29 giugno e termineranno il 14 settembre.
La durata minima è di una settimana.
1° settimana: 29 giugno – 6 luglio
2° settimana: 6 luglio – 13 luglio
3° settimana: 13 luglio – 20 luglio
4° settimana: 20 luglio – 27 luglio
5° settimana: 27 luglio – 3 agosto
6° settimana: 3 agosto – 10 agosto
7° settimana: 10 agosto – 17 agosto
8° settimana: 17 agosto – 24 agosto
9° settimana: 24 agosto – 31 agosto
10° settimana: 31 agosto – 7 settembre
11° settimana: 7 settembre – 14 settembre
È richiesto a ciascun volontario un contributo per la partecipazione di € 50 che comprende:
• Formazione dei volontari
• Attestato di partecipazione paperfree
• Kit del Tartavolontario
• Polizza infortuni
La quota di partecipazione NON comprende:
• Vitto
• Spese di viaggio
• Spese personali
I volontari potranno alloggiare presso dei camping convenzionati con TartAmare; l'alloggio potrà essere una tenda attrezzata (con brandine/materassini gonfiabili) o una roulotte, a seconda della disponibilità delle strutture.
La scelta della struttura è a discrezione di TartAmare in base alle esigenze e alla disponibilità di posti.
In tutte le strutture il Check-in avverrà nel pomeriggio della Domenica e il Check-out entro le ore 13.00 di ogni domenica.
é fortemente consigliato essere muniti di un proprio mezzo di trasporto
Il contributo sarà di:
1 settimana: € 250
2 settimane: € 440
3 settimane: € 550
4 settimane: € 650
Al momento della prenotazione sarà richiesto il versamento di un anticipo pari al 30% del contributo di partecipazione. Trenta giorni prima del giorno previsto per l’arrivo, è necessario provvedere al saldo della quota.
ATTENZIONE
È possibile annullare la prenotazione del campo e richiedere il rimborso dell’anticipo versato, inviando esplicita richiesta tramite il modulo contatti entro e non oltre un mese prima del giorno di inizio del campo; a chiunque disdica oltre tale termine, la quota versata non potrà essere restituita.
Quali attività svolgono i nostri volontari
• Informazione e sensibilizzazione:
questa attività si svolgerà presso i nostri infopoint sulla spiaggia e presso i presidi che verranno approntati in prossimità di eventuali nidi rinvenuti. I volontari avranno il compito di fornire informazioni sulla Caretta caretta, sulla sua nidificazione, sulle schiuse e la nascita dei piccoli e sullo stato di conservazione di questa specie. I nostri volontari parteciperanno anche a eventi di formazione organizzati da tartAmare per sensibilizzare opinione pubblica e varie categorie di lavoratori che operano a stretto contatto con l'ambiente della spiaggia. Inoltre i campisti parteciperanno a laboratori e Openday organizzati al CRTM tartAmare o in altre sedi.
• Monitoraggio spiaggia per ricerca di nidi:
l’attività si svolge nelle prime ore della mattina (dalle 06.00 circa) e consiste nel camminare lungo la spiaggia alla ricerca delle tracce lasciate dalle femmine di tartaruga marina quando emergono per deporre.
I percorsi hanno lunghezza variabile fino ad un massimo di 6/8 km.
• Sorveglianza nidi:
Una volta individuato un nido, questo verrà messo in sicurezza e verrà sorvegliato dai volontari.
In prossimità della data prevista per la schiusa, la sorveglianza verrà effettuata h24, perciò ai volontari verrà richiesto di coprire anche dei turni notturni.
(N.B.: le tartarughe marine sono animali selvatici, pertanto non ci è possibile prevedere quando e dove decideranno di deporre le loro uova. Non possiamo garantire ai nostri volontari la presenza di nidi da sorvegliare nel luogo o nel periodo da loro prescelto per il campo di volontariato)
Borsa in tela tartAmare
Con una donazione di € 10
La conoscete tutti ma viene presentata ancora e ancora.
Semplicemente perché è la soluzione migliore per dire addio alle buste di plastica.
Pensate che a 11 000 metri sotto il livello del mare, nella Fossa delle Marianne, il punto più profondo dell’Oceano Pacifico, è stata ritrovata una busta di plastica.
Anche lì, dove nessuno se lo aspetterebbe. Scegliete la nostra borsa in tela: ecologica, pratica, multiuso e sempre di moda.
Ha solo vantaggi e il mare vi ringrazierà!
Composizione: 100% cotone.
Logo colorato stampato su un lato.
Mascherina Tartarughe Blu
Con una donazione di € 12
In questo periodo di emergenza è necessario indossare sempre la mascherina.
Perchè non renderla anche uno status symbol?
Con la nostra mascherina limitate l’utilizzo di mascherine usa e getta e sostenete le attività per la salvaguardia delle tartarughe marine.
Inoltre la nostra mascherina è double, la potete indossare sia dal lato della “tartafantasia” sia dal lato blu uniforme.
Composizione: 100% cotone, doppio strato con possibilità di inserimento filtro.
Disponibile sia da adulto che bambino.
Le spese di spedizione sono incluse nell’offerta proposta.
Intervista In Diretta con Sea Shepard
Venerdì 12 giugno il presidente di Sea Shepherd Italia Andrea Morello e lo speaker e Volontario Offshore Sea Shepherd Coltivare Equilibrio Emotivo - Fabio Fassone, ospiteranno virtualmente Luana Papetti, responsabile scientifico del progetto di conservazione delle tartarughe marine in Toscana tartAmare.
Dalle catture accidentali al bracconaggio, dall'inquinamento alla plastica, dai cambiamenti climatici alla perdita dei loro habitat, parleremo delle minacce per la sopravvivenza delle tartarughe marine.
Grazie Sea Shepard per questa opportunità!
Ci vediamo venerdì 12 giugno dalle 19:30 alle 20:30 in diretta sulla pagina Facebook Sea Shepherd Italia e sul canale YouTube
Consigliere
Bravissima Anna!
Complimenti alla nostra Anna che durante quest'estate ci ha fatto compagnia ed è stata una preziosa collaboratrice sempre al pezzo sui nidi.
Il suo impegno ha dato dei frutti importanti: una tesi e spunti di studio in un campo di ricerca completamente nuovo, la nidificazione delle tartarughe marine in Toscana.
La tesi dal titolo : "Caratterizzazione ambientale delle spiagge di nidificazione di caretta caretta L.1758 lungo i litorali toscani e laziali" è stata realizzata presso la nostra struttura con il supporto del nostro gruppo di ricerca e della rete Tartalazio.
È il primo studio che indaga la correlazione tra successo del nido e parametri ambientali che caratterizzano il sito di nidificazione in Toscana e nel Lazio. Un lavoro che se sviluppato potrà essere molto utile ai fini della conservazione della specie nel nostro territorio.
Complimenti anche ai correlatori: dott. Poggioni e dott Pagli del team scientifico di #tartAmare
Brava dottoressa!
Saluti al Comandante Andrea Porzio
Giorno di saluti oggi.
Con un po' di rammarico e tanta nostalgia salutiamo il nostro comandante Andrea Porzio, con il quale per tanti anni abbiamo collaborato al servizio del mare e della sua tutela.
Una persona saggia, appassionata ed innamorata del mare. Una persona pratica (e Dio sa quanto ce n’è bisogno!), molto equilibrata, che non si é fatta mai inglobare dal sistema, ed in maniera pacata e calma è riuscita a gestire bene situazioni difficili.
Sempre disponibile all'incontro con i giovani, con i quali riesce a comunicare egregiamente.
Ci mancherà Comandante, anche se sappiamo che ci lascia in buone mani e che comunque non andrà poi così lontano da noi.
Un caro saluto ed un grande "in bocca al lupo" da tutti noi di TartAmare.